PRIMO PIANO
Cala lievemente il tasso di positività (12,48%). I decessi sono 20. In provincia di Taranto altri 253 contagi
Sempre alto il numero dei nuovi positivi in Pugia. Il tasso di positività passa dal 13,5% di ieri al 12,48%, quindi in lieve calo. Oggi sono stati registrati 9.000 test (ieri 8.179) e sono stati registrati 1.123 casi positivi (ieri 1.104): 506 in provincia di Bari, 67 in provincia di Brindisi, 46 nella provincia BAT, 169 in provincia di Foggia, 73 in provincia di Lecce, 253 in provincia di Taranto (ieri 258), 3 residenti fuori regione, 6 casi di provincia di residenza non nota.
Sono stati registrati 20 decessi (ieri 22): 7 in provincia di Bari,1 in provincia BAT, 3 in provincia di Brindisi, 2 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Lecce, 5 in provincia di Taranto. Le vittime sono 3.907 da inizio pandemia.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 1.549.574 test. 109.633 sono i pazienti guariti. 32.457 sono i casi attualmente positivi (fino a ieri 32.039); di questi 1.400…
IN EVIDENZA
Covid-19, 309 i ricoverati nelle strutture ospedaliere ioniche

L’ASL Taranto comunica che, attualmente, l’ospedale “San Giuseppe Moscati” ospita n. 59 pazienti affetti…
Arcelor a Melucci: “Attendere Consiglio di Stato”

Non si è fatta attendere la ‘scontata‘ risposta di ArcelorMittal al sindaco di Taranto…
POLITICA & PALAZZO
GREEN & JOB
FLASH CRONACA
SPETTACOLI & CULTURA
ALTRE NEWS
Comune, sì a spazi davanti le farmacie per i test rapidi covid 19
Di redazioneonlineFerimento in via Crispi: arrestato il giovane responsabile
Di redazioneonlineScuola, al PalaRicciardi 800 vaccini al giorno: visita di Melucci
Di redazioneonline
Allo Iacovone, intanto, arriva la Puteolana, ultima in classifica
I rossoblù debilitati dal Covid non giocano in campionato dal 24 gennaio scorso

Imparare a diventare. E' la prospettiva di cui si discute mentre si cerca di mettere mano alla “ricostruzione”, in un discorso che intreccia il dibattito ambientale, culturale e pedagogico
Il più grande raduno di innovatori sociali e leader del mondo del business e della filantropia, per discutere delle più efficaci strategie di innovazione sociale, quest’anno sarà, ovviamente, online. L’Ashoka Changemaker Summit, dopo le edizioni di Berlino e Barcellona, si trasferisce sul web, ma il tema cardine resta lo stesso: costruire un futuro maggiormente adattabile al cambiamento.
La discussione sul futuro dell’educazione è strettamente connessa al più vasto concetto di Learning to become (letteralmente, imparare a diventare), uno dei pilastri Unesco per l’educazione, che prevede entro il 2050, un totale ripensamento dei modelli di apprendimento. Secondo questa visione, in un mondo che presenta sempre crescenti complessità e incertezze, è necessario re-immaginare la conoscenza, la scuola, l’istruzione, nell’ottica della sostenibilità umana e della sopravvivenza stessa del pianeta. Il tutto è riassunto nel documento “Learning to become with the world: education for future survival”.
L’attenzione alla dimensione delle sostenibilità e alla necessità di assunzione di specifici stili di vita e di comportamento a livello singolo che collettivo, deve necessariamente coinvolgere anche il sistema educativo, evitando il rischio che il tutto si riduca ad…
IL VASO DI PANDORA

Frammenti di chiacchiere, discorsi e vite
“Ci vuole la radiazione”. “Il problema è tarare le pene: per casi gravi, come Epo o anabolizzanti, io sono per la radiazione a vita, già alla prima positività. E vi assicuro che molti altri atleti la pensano così”.
Tra quelli…

Diciamolo con sincerità: ciascuno di noi vorrebbe esser reso immune dal covid 19. Sia per sfuggire a quell’esercito di morti che ha contrassegnato la pandemia, sia per tornare a quella grigia normalità tanto disprezzata e che oggi ci manca. Correttezza vuole che si dica anche che è iniziata una guerra di forniture di vaccini. Sul monte Titano, dove poggia l’antica Repubblica di San Marino, hanno chiesto ed ottenuto una fornitura di Sputnik, il vaccino sovietico tagliato dal mercato europeo, nonostante la sua efficacia. Dice: abbiamo chiuso rapporti commerciali con la Russia. Ma come, continuiamo ad avere relazioni con chi tortura ed uccide nostri connazionali, viviamo nell’ansia di non poter più abbracciare le persone che ci sono care, e non compriamo vaccino russo perché Putin ci è antipatico? Recita un antico adagio: «in amore ed in guerra non esistono regole». Perché, in pandemia sì?
monty
IN PROVINCIA
La Redazione
Marcello Di Noi

Francesco Riondino

Maddalena Orlando

Giovanni Saracino

Gianmario Leone

Alessandro Greco

Franco Guarino

Angelo Diofano
