Sono terminati gli “Interventi di bonifica del “Gas Radon” nei Plessi Scolastici Vico-Deledda-De carolis del Q.re Tamburi di Taranto”. Adesso spetterà al Dipartimento di Taranto di ARPA Puglia, effettuare delle verifiche semestrali per stabilire se gli impianti realizzati siano efficaci nel ridurre la presenza del gas negli ambienti dei plessi scolastici.
(per chi volesse approfondire e rileggere l’intera vicenda riproniamo l’articolo dello scorso settembre https://www.corriereditaranto.it/2019/09/05/radon-via-alla-bonifica-scuole-dei-tamburi2/)
Gli interventi sono stati realizzati dall’impresa CHEMI.PUL.ITALIANA S.R.L. L’importo contrattuale è stato pari a € 90.162,50oltre Iva come per legge a seguito delle risultanze di gara e del ribasso offerto pari al 13,50 % (tredici/cinquanta per cento) sull’importo a base di gara pari a € 104.000,00 (di cui € 102.500,00 soggetto a ribasso d’asta ed € 1.500,00 per oneri della sicurezza).
(leggi l’articolo https://www.corriereditaranto.it/2018/09/18/radon-a-scuola-tra-proteste-e-progetto-arpa/)
I lavori, assegnati lo scorso settembre, hanno subito una serie di proroghe per le varie difficoltà incontrate dall’azienda in corso d’opera.
(leggi l’articolo https://www.corriereditaranto.it/2018/09/12/2gas-radon-ai-tamburi-il-caso-che-non/)
Ricordiamo inoltre che ad occuparsi del primo intervento è stata l’impresa “BARDIA Walter S.r.l.”, che si occupò della messa in sicurezzadi tutte le aree oggetto degli interventi; della perforazione con macchinario idoneo, nel piano di fondazione, ad una altezza massima di cm.50 dal piano di calpestio, per la rilevazione della tipologia del riempimento esistente, in tutti gli ambienti interessati dalla presenza del ”Gas Radon”; della posa in opera di tubi di sezione diametro almeno di 100 mm. per il ricircolo dell’aria proveniente dal piano difondazione; della posa in opera di griglie di protezione delle tubazioni inserite; della ritorcitura e riparazione delle porzioni di murature oggetto delle pedorazioni; del trasporto e smaltimento in pubblica discarica dei materiali di risulta. Per tutte queste attività è stata impegnata una spesa complessiva di€.44.023,13.
(leggi l’articolo https://www.corriereditaranto.it/2018/09/28/caso-radon-i-chiarimenti-asl-basteranno/)
Ricordiamo inoltre che per la particolare complessità della problematica, cosi come riportato nella Relazione Tecnica, gli stessi Tecnici ritennero necessario dover interpellare un professionista esterno ed esperto della tematica, attesa la mancanza di personale qualificato all’interno della Direzione LL.PP.: per questo il compito di redigere il “Piano di Risanamento ai sensi della L.R.30/2016, per la bonifica da “Gas Radon” di alcuni ambienti delle Scuole “DELEDDA – DE CAROLIS – VICO” del Q.re Tamburi di Taranto – Studio di Fattibilità – Programmazione degli interventi“, fu affidato all’ing. Angelo Micolucci, che ha seguito tutto l’iter dei lavori.
(leggi l’articolo https://www.corriereditaranto.it/2018/11/27/gas-radon-ok-a-piano-di-risanamento/)
Adesso si spera che le rilevazioni che effettuerà ARPA Puglia diano esito positivo, in modo tale da chiudere l’ennesimo amaro capitolo legato ai problemi ambientali della città e del rione Tamburi, anche se il ‘caso radon“, che montò nell’estate del 2018, in realtà era slegato dalle vicende della grande industria.
(leggi la determina del Comune https://albopretorio.areavastatarantina.it/documents/10192/1971768/Determina_con_dati_pubblicazione_37834.pdf)