Il pm De Luca accoglie istanza dei commissari di Ilva in AS. L'ultima parola spetta però al giudice Maccagnano
Fonti della struttura commissariale di Ilva in Amminsistrazione Straordinaria, confermano l’indiscrezione secondo la quale oggi, secondo i termini previsti, è arrivato il parere del pm competente, Antonella De Luca (che lo scorso 3 luglio firmò l’ordinanza di spegnimento dell’impianto dopo che il gup Carriere il 27 giugno aveva respinto l’istanza di dissequestro presentata il 27 gennaio dai commissari straordinari) in merito alla richiesta di istanza di proroga sui lavori da effettuare sull’Altoforno 2.
(leggi l’articolo sulla perizia della Valenzano https://www.corriereditaranto.it/2019/12/05/ex-ilva-su-afo-2-perizia-valenzano-a-meta/)
Il pm De Luca, dopo aver letto la super perizia redatta dal custode giudiziario Barbara Valenzano, ha tramesso il suo parere al giudice monocratico Maccagnano, che sarebbe favorevole alla richiesta dei commissari straordinari. Entro l’11 dicembre dovrebbe arrivare il responso definitivo del giudice del dibattimento, appunto Maccagnano. Toccherà infatti a quest’ultimo accogliere o meno l’istanza di proroga presentata dai commissari di Ilva in AS: il 13 dicembre scadono infatti i 90 giorni previsti dal Riesame per…
Il ministro Patuanelli: "Proposta 1 miliardo per lasciare di Mittal è bufala totale. Si lavora ad un nuovo piano industriale"
“Il negoziato con Mittal è solo all’inizio“: lo ha detto il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ai giornalisti a margine di un convegno dell’Eni, smentendo l’indiscrezione secondo cui Mittal sarebbe pronto a pagare 1 miliardo per uscire dalla ex Ilva. “Quello che posso anticipare è che è prevista anche la partecipazione di aziende pubbliche, a partecipazione pubblica. Quando parlavo di sistema Italia – ha spiegato Conte – volevo dire questo: fare la nostra parte per rendere questo progetto ancora piu’ efficace e credibile“.
“L’idea che Arcelor Mittal metta un chip per andarsene non è accettabile” ha invece dichiarato il ministro…
ALTRE
NEWS
Alla guida con la patente scaduta, fornisce ai poliziotti le generalità del fratello: denunciato
Di redazioneonlineControlli della Polstrada, scoperta Fiat 500 con targhe e telaio contraffatti
Di redazioneonline
TRIBUNALE DI FIRENZE – FALLIMENTO N. 66/2018
Giudice Delegato Dott.ssa Rosa Selvarolo – Curatore Dott. Daniele Bonucci
AVVISO DI VENDITA IMMOBILIARE
Il giorno 16 Luglio 2019 alle ore 10,00, davanti al notaio Daniele Muritano, nel suo studio in Empoli, Piazza Guido Guerra n. 8, avrà luogo la vendita con offerta irrevocabile e eventuale gara tra gli offerenti del bene immobile di seguito descritto secondo le modalità di cui al presente avviso.
DESCRIZIONE DEI BENI
LOTTO 1
Piena proprietà di un immobile sito in Taranto, località San Vito, Via Lucci Marini n. 7, erroneamente indicato come civico 1 e più precisamente villa su due livelli con annessi locale garage e giardino di pertinenza… (continua)
FLASH
CRONACA
SPETTACOLI
& CULTURA
SPORT
GREEN
& JOB
OLTRE
LE CHERADI
Dove sta andando il mondo? Meno fattore umano, più intelligenza artificiale
Le nuove strategie geopolitiche cambiano , mentre noi italiani siamo sempre più provinciali, il mondo cambia sempre più velocemente e i sistemi energetici e materie prime diventrano sempre più protagoniste nel pianeta. Mentre a Londra in questi giorni capi di governo dei paesi aderenti alla Nato, minacciano reciproche sanzioni con l’aumento dei tassi di importazioni, i politici sorseggiando champagne per festeggiare i primi 70 anni della alleanza militare, parlando di nuove strategie militari.
Nel nord del mondo invece, si brinda per l’inaugurazione della prima tubazione di gas tra la Siberia e Cina. Il gasdotto ‘Forza della Siberia’ cambia e rafforza tra Cina Russia. Un contratto di 30 anni fa tra Gazprom e Cnpc per la pipeline ‘Forza della Siberia’ che attraversa la cosiddetta “rotta orientale”, che collega i due Paesi. Contratto di 30 anni, la Gazprom porterà il gas dai centri di produzione di Irkutsk a Yakutsk ai consumatori russi nelle zone più a est della Federazione e poi alla Cina, per fornire ogni anno 38 miliardi di metri cubi di gas. La pipeline sarà lunga 4 mila chilometri con una capacità di trasporti di 61 miliardi di metri cubi di gas naturale l’anno, la metà dei quali destinati alla Cina. La collaborazione sempre più stretta a livello diplomatico e commerciale tra Mosca e Pechino, dà anche la possibilità alla Russia di diversificare le fonti di entrata sul gas e affrancarsi dal mercato europeo col quale negli scorsi anni ci…

SPORT
Basket: per il Cus Jonico il Palafiom è un fortino inespugnabile
Di redazioneonlineFutsal: Italcave Real Statte dilagante
Di redazioneonlineArticoli
INTERESSANTI
Statte, un bellissimo Natale
Il Natale di Statte si prepara ad essere in pista, dunque, non solo per la
“La strage di Stato. Cinquant’anni dopo piazza Fontana”
In occasione del cinquantesimo anniversario della strage di piazza Fontana il circolo ARCI Gagarin e
La Redazione
Marcello Di Noi

Francesco Riondino

Giovanni Saracino

Maddalena Orlando

Gianmario Leone

Alessandro Greco

Franco Guarino

Angelo Diofano
